Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
http://dx.doi.org/10.15165/studgeocam-875
Record completo di tutti i metadati
Campo DC | Valore | Lingua |
---|---|---|
dc.contributor.author | FARABOLLINI, P. | - |
dc.contributor.author | VIGLIONE, F. | - |
dc.date.accessioned | 2017-10-06T11:23:33Z | - |
dc.date.available | 2017-10-06T11:23:33Z | - |
dc.date.issued | 1999 | - |
dc.identifier.citation | Studi geologici camerti, n. speciale, 1999, pp.103-115 | it |
dc.identifier.issn | 0392-0631 | - |
dc.identifier.uri | http://193.204.8.201:8080/jspui/handle/1336/245 | - |
dc.description.abstract | La Regione Marche nell'ambito delle proprie competenze ed in coerenza con gli obiettivi del Programma Regionale di Sviluppo in materia di tutela ambientale, ai sensi della L. 319/76, si dovrà dotare del Piano di Risanamento delle Acque quale strumento di analisi tecnica, di programmazione di interventi sul territorio e di elaborazione giuridico-amministrativa, che persegua la progressiva risoluzione del complesso e grave problema dell'inquinamento delle acque nella nostra Regione. [...] | it |
dc.publisher | Università di Camerino | it |
dc.title | PROPOSTA DI METODOLOGIA DI LAVORO PER IL RISANAMENTO E LA TUTELA DELLA RISORSA ACQUA | it |
dc.description.pages | 103-115 | - |
dc.identifier.sequenza | 21 | - |
E' visualizzato nelle collezioni: | 1999: "WORKSHOP NAZIONALE SULLE ACQUE. Il ciclo dell'acqua: problemi e prospettive" Teramo, 24 ottobre 1997 |
File in questo documento:
File | Descrizione | Dimensioni | Formato | |
---|---|---|---|---|
Vol. Speciale 1999 Capitolo 21.pdf | n. speciale, 1999, pp.103-115 | 968,22 kB | Adobe PDF | Visualizza/apri |
Questo documento e' protetto dal copyright originale |
Tutti i documenti archiviati sono protetti da copyright. Tutti i diritti riservati.