Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: http://dx.doi.org/10.15165/studgeocam-1010
Record completo di tutti i metadati
Campo DCValoreLingua
dc.contributor.authorACHILLI, V.-
dc.contributor.authorANZIDEI, M.-
dc.contributor.authorBALDI, P.-
dc.contributor.authorMARSELLA, M.-
dc.contributor.authorRIGUZZI, F.-
dc.date.accessioned2017-10-23T09:05:39Z-
dc.date.available2017-10-23T09:05:39Z-
dc.date.issued1991-
dc.identifier.citationStudi geologici camerti, n. speciale, 1999, pp. 251-255it
dc.identifier.issn0392-0631-
dc.identifier.urihttp://193.204.8.201:8080/jspui/handle/1336/373-
dc.description.abstractIl progetto TYRGEONET (TYRrhenian GEOdetic NET­work), realizzato con la partecipazione di varie Università ed Enti italiani e stranieri, si prefigge di misurare mediante tecni­che geodetiche spaziali GPS le deformazioni crostali in un'area del Mediterraneo centrale interessata da importanti fenomeni geodinamici fin dal Cretaceo e dove l'intensa attività sismica testimonia ancora oggi una dinamica crostale attiva. [...]it
dc.publisherUniversità di Camerinoit
dc.subjectDeformazioni crostali - GPS - Mediterraneo centraleit
dc.subjectCrustal Deformations - GPS - Central Mediterraneanit
dc.titleTYRGEONET. LA RETE GEODETICA GPS DEL MEDITERRANEO CENTRALEit
dc.description.pages251-255-
dc.identifier.sequenza34-
E' visualizzato nelle collezioni:1991/2: "Studi preliminari all'acquisizione dati del profilo CROP 11 Civitavecchia-Vasto"

File in questo documento:
File Descrizione DimensioniFormato 
Vol. Speciale 1991-2 Capitolo 34.pdfn. speciale, 1991, pp. 251-255340,9 kBAdobe PDFVisualizza/apri


Questo documento e' protetto dal copyright originale



Tutti i documenti archiviati sono protetti da copyright. Tutti i diritti riservati.